[RECENSIONE] KOBAYASHI MARU (STAR TREK: ENTERPRISE) - ANDY MANGELS & MICHAEL A. MARTIN

📚DALLA QUARTA DI COPERTINA📚
Per proteggere le navi da carico essenziali per l'esistenza della nascente Coalizione Unita dei Pianeti, i Capitani della Flotta Stellare sono stati chiamati a prestare servizio di scorta e vigilanza, con poco altro da fare che chiedere “Chi va là?” nell'oscurità dello spazio.
Il Capitano Jonathan Archer dell'Enterprise è in preda alla frustrazione, domandandosi se qualcun altro possa vedere ciò che vede lui: una società segreta, chiusa e militarista, convinta che la propria sopravvivenza sia appesa a un filo, che vede i propri vicini come una minaccia alla propria esistenza, con un unico obiettivo: raggiungere il potere finale, a qualunque costo. I Romulani, poco conosciuti e mai davvero visti, sembrano vivere secondo questi stessi principi.
Archer si rende conto che il legame tra i firmatari della Carta della Coalizione è fragile e rischia di spezzarsi se messo sotto pressione. Ma sa anche che i Romulani sono ostili e crede che siano loro la forza dietro gli attacchi alle navi cargo. Ma se gli venisse chiesto, Archer non potrebbe fornire alcuna prova senza mettere in pericolo la vita del suo amico, Trip Tucker, da tutti creduto morto.
A chi deve la sua lealtà: al suo amico, al suo mondo, alla Coalizione? E scegliendone una, non rischierebbe forse di perderle tutte? Qual è la soluzione a uno scenario senza un'apparente via d'uscita?
👀OPINIONE PERSONALE👀Il test della Kobayashi Maru è sicuramente uno dei più famosi all'interno della lore di Star Trek, sin dalla Serie Classica e dal modo a dir poco creativo adottato da James Kirk per superare la prova in Accademia.
Questo romanzo, che si inserisce nel filone di libri pubblicati a seguito della fine di Star Trek: Enterprise, dopo The Good That Men Do e prima della duologia dedicata alla Guerra Romulana, narra del complesso di vicende e situazioni politiche che portano alla definizione della prova di tempra morale ed etica filosofica che andranno a caratterizzare una delle prove finali del percorso accademico dei cadetti.
In questo contesto, però, non si tratta di un test creato ad hoc per testare le capacità dei cadetti e abituarli al peso emotivo della sconfitta, ma di uno scenario reale, con il Capitano Archer e l'Enterprise NX-01 (ma non solo, anche la Coalizione Unita dei Pianeti) implicati in una situazione senza via d'uscita (e con la Kobayashi Maru originale implicata fino al collo in una situazione paradossale).
Il romanzo presenta una narrazione su più fronti: quello del Capitano Archer; del Capitano Hernandez; Comandante Tucker, creduto da tutti morto, ma in realtà ora un operativo della Sezione 31 in territorio Romulano; del Generale Romulano Valdore.
E proprio per tramite di Valdore che vediamo come l'Impero Stellare Romulano voglia porsi in una situazione di vantaggio rispetto alle potenze limitrofe - l'appena fondata Coalizione Unita dei Pianeti e l'Impero Klingon - con la realizzazione di una tecnologia che permette loro di impossessarsi dei vascelli avversari senza colpo ferire, cercando di mettere gli uni contro gli altri non solo la Coalizione e i Klingon, ma anche i popoli membri della Coalizione stessa.
Sarà proprio questa peculiare tecnologia a portare l'ufficiale comandante dell'Enterprise a prendere una decisione terribile, non compresa dalla maggior parte del suo equipaggio (se non addirittura da tutti i suoi sottoposti), per evitare che il vascello e la tecnologia federali cadessero nelle mani sbagliate.
Nel complesso, è una lettura gradevole, che ovviamente viene concepita per preparare il terreno per la duologia successiva, intitolata The Romulan War e dedicata, appunto, agli scontri tra la Coalizione e l'Impero Romulano. Scontri di cui si viene a sapere proprio alla fine del romanzo, quando vi è l'ufficiale dichiarazione di guerra.
Considerata la prematura fine della serie, questi romanzi ne sono la naturale continuazione, da leggere per dare una conclusione più concreta a un prodotto a cui sono state tagliate troppo presto le gambe. Non perdete l'occasione di guardare a questi romanzi, perché ne vale la pena!
Commenti
Posta un commento